Alcuni esempi di utilizzo per le nostre Granigliatrici a gancio alimentazione automatica.
Le Granigliatrici a gancio alimentazione automatica permettono di soddisfare diverse esigenze di granigliatura, fornendo risultati eccellenti in termini di produttività, sicurezza e risparmio energetico, grazie alla qualità dei materiali utilizzati, alle normative di sicurezza applicate e alla notevole esperienza acquisita.
APPLICAZIONI – GRANIGLIATRICE A GANCIO CON ALIMENTAZIONE PEZZI AUTOMATICA

Decalaminazione di pezzi forgiati o stampati a caldo in acciaio o leghe non ferrose. Il processo di granigliatura eseguito dalla granigliatrice, consente di rimuovere lo strato di calamina e/o ossido che generalmente ricopre il pezzo, in seguito al processo di forgiatura o stampaggio a caldo, sia per pezzi in acciaio che per pezzi in leghe non ferrose.

Finitura superficiale di cerchioni auto e moto in lega leggera. Il processo di granigliatura eseguito dalla granigliatrice, consente di trattare la superficie di cerchioni sia per auto che per motocicli, allo scopo di renderla omogenea o di rimuovere eventuali bave residue dovute al processo di fusione.

Preparazione alla verniciatura di telai per cicli e motocicli. Il processo di granigliatura eseguito dalla granigliatrice, consente di trattare la superficie di telai di cicli e motocicli, aumentandone la rugosità al fine di consentire un maggiore e migliore ancoraggio della vernice.

Pulitura di microfusioni dopo fusione in forma di ceramica e loro troncatura. Il processo di granigliatura eseguito dalla granigliatrice, consente di eliminare gli strati di materiale ceramico successivamente al processo di microfusione. La massa di materiale ceramico che contiene le microfusioni, viene infatti frantumata e separata dai pezzi dall’urto della graniglia ed anche le scorie più piccole presenti sui pezzi, vengono eliminate per abrasione.

Pulizia per revisione ricambi auto: freni, frizioni, ammortizzatori, giunti omocinetici. Il processo di granigliatura eseguito dalla granigliatrice, consente di eliminare dai componenti: residui di ossidazione, di combustione, di terra e polvere accumulati durante l’utilizzo consentendone il recupero.

Sbavatura e finitura superficiale di pezzi pressofusi. Il processo di granigliatura eseguito dalla granigliatrice, consente di eliminare le bave residue e rendere omogenea la superficie sia a fini estetici sia quale preparazione a trattamenti successivi.